Benvenuti alla Galleria Roccatre, arte moderna e contemporea a Torino

La Galleria Roccatre si trova a Torino, nella storica e centrale via della Rocca.

Punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea torinese, focalizza principalmente la propria attenzione su artisti il cui lavoro può essere collocato tra il 1930 e il 1970. 
Tra questi ricordiamo Marco Gastini, Fausto Melotti, Pinot Gallizio, Enrico Paulucci e molti altri.

COLLETTIVA DI MAGGIO

15 maggio - 15 giugno 2020

EVOLUZIONI

È in corso una collettiva dal titolo “Evoluzioni”che mette in relazione
diversi stili che hanno contraddistinto tutto il secolo scorso.
Tra le opere presenti spiccano una tempera su carta di Bice Lazzari del 1939, due opere su carta del periodo informale di Achille Perilli e di Emilio Scanavino, una rara opera di Tato del periodo cubista fino ad arrivare ad un imponente opera di Daniele Galliano del 2007.

evoluzioni - galleria roccatre

EVENTI E MOSTRE

La galleria Roccatre vi aspetta a

ARTEFIERA 2023

padiglione 26 | stand A48

Giovedì 2 febbraio
ore 10,30-12 Special Preview riservata a VIP Gold e alla Stampa
ore 12-17 Preview
ore 17-21 Vernissage

Venerdì 3 febbraio
ore 11-12 Riservato VIP
ore 12-20 Apertura al pubblico

Sabato 4 e domenica 5 febbraio
ore 11-20 Apertura al pubblico

Gli artisti esposti:
Vasco Bendini, Alfredo Chighine, Pinot Gallizio, Marco Gastini, Achille Perilli, Piero Ruggeri

artefiera 2023

MOSTRA IN PROGRAMMA

Kunstkammer | Mirabilia artificialia

Adriano Parisot

Adriano Parisot

Kunstkammer | Mirabilia artificialia

a cura di Olga Gambari

opening giovedì 15 settembre 2022 ore 15-23

in occasione di Exhibi.To

15 settembre - 8 ottobre 2022

Artisti in mostra:
Maura Banfo, Fritz Baumgartner, Vasco Bendini, Laura Castagno, Sandro De Alexandris, Nicolaj Diulgheroff, Marco Gastini, Alessandro Gioiello, Bice Lazzari, Arrigo Lora Totino, Luigi Mainolfi, Gian Luigi Mattia, Leonardo Mosso, Cristiana Palandri, Adriano Parisot, Enrico Paulucci, Simone Pellegrini, Achille Perilli, Guido Persico, Claire Robert, Piero Ruggeri, Piero Simondo, Mario Surbone, Luigi Veronesi